Se non trovi quello che stai cercando, contattaci!
NON SONO ANCORA CLIENTE, INFORMAZIONI UTILI
Prima di effettuare i successivi controlli proposti, verificare se ci sono avvisi di guasti o manutenzioni in corso cliccando sul pulsante AVVISI in alto a destra.
Verificare che il dispositivo ONT fornito sia collegato correttamente alla corrente elettrica e acceso. Le luci Power, PON e LAN devono risultare verdi e fisse. Di seguito 2 foto di esempio per identificare il dispositivo ONT.
Nel caso in cui si presentasse led rosso fisso su Alarm o il led spento su PON, verificare che il jack del cavo in fibra ottica sia correttamente inserito nella porta OPTICAL/PON e provare a riavviare il dispositivo ONT staccando e ricollegando l’alimentatore. Se dopo il riavvio il problema persiste contattare l’assistenza WE-NET tramite i contatti riportati QUI.
Nel caso in cui il led LAN fosse spento controllare che il cavo di rete che esce dalla porta LAN sia ben inserito, sia lato ONT che lato modem/router. Si ricorda che il cavo di rete che esce dalla porta LAN del dispositivo ONT va ad inserirsi nella porta WAN/INTERNET del dispositivo modem/router. Se il cavo dati risulta ben inserito verificare che il modem/router sia acceso.
Se dopo i precedenti controlli il problema persiste verificare la corretta configurazione del modem/router:
A) se si sta utilizzando un modem/router di proprietà, verificare che i parametri di connessione assegnati e comunicati in fase di attivazione siano correttamente configurati.
Per conoscere quali sono i parametri di connessione assegnati leggi QUI.
Per conoscere come vanno configurati i parametri di connessione alla rete WE-NET in un modem/router standard leggi QUI.
B) se si sta utilizzando un modem/router di proprietà ma si ha a disposizione anche il router rilasciato in comodato d’uso da WE-NET (solo se previsto nell’offerta sottoscritta), installare il router WE-NET in sostituzione a quello esistente.
Per conoscere come collegare e installare il router WE-NET leggi QUI.
C) se si sta utilizzando il router fornito in comodato d’uso da WE-NET (solo se previsto nell’offerta sottoscritta) provare a spegnerlo e riaccenderlo.
Se il problema persiste contattare l’assistenza WE-NET tramite i contatti riportati QUI.
Testo
ASSISTENZA POST ATTIVAZIONE/INSTALLAZIONE
Prima di effettuare i successivi controlli proposti, verificare se ci sono avvisi di guasti o manutenzioni in corso cliccando sul pulsante AVVISI in alto a destra.
Verificare che il dispositivo ONT fornito sia collegato correttamente alla corrente elettrica e acceso. Le luci Power, PON e LAN devono risultare verdi e fisse. Di seguito alcune foto di esempio per identificare il dispositivo ONT.
Nel caso in cui si presentasse led rosso fisso su Alarm o il led spento su PON, verificare che il jack del cavo in fibra ottica sia correttamente inserito nella porta OPTICAL/PON e provare a riavviare il dispositivo ONT staccando e ricollegando l’alimentatore. Se dopo il riavvio il problema persiste contattare l’assistenza WE-NET tramite i contatti riportati QUI .
Nel caso in cui il led LAN fosse spento controllare che il cavo di rete che esce dalla porta LAN sia ben inserito, sia lato ONT che lato modem/router. Si ricorda che il cavo di rete che esce dalla porta LAN del dispositivo ONT va ad inserirsi nella porta WAN/INTERNET del dispositivo modem/router. Se il cavo dati risulta ben inserito verificare che il modem/router sia acceso.
Se dopo i precedenti controlli il problema persiste verificare la corretta configurazione del modem/router:
A) se si sta utilizzando un modem/router di proprietà, verificare che i parametri di connessione assegnati e comunicati in fase di attivazione siano correttamente configurati.
Per conoscere quali sono i parametri di connessione assegnati e come vanno configurati in un modem/router standard leggi gli appositi post nelle FAQ a seguire.
B) se si sta utilizzando un modem/router di proprietà ma si ha a disposizione anche il router rilasciato in comodato d’uso da WE-NET (solo se previsto nell’offerta sottoscritta), installare il router WE-NET in sostituzione a quello esistente.
Per conoscere come collegare e installare il router WE-NET leggi l'apposito post nelle FAQ a seguire.
C) se si sta utilizzando il router fornito in comodato d’uso da WE-NET (solo se previsto nell’offerta sottoscritta) provare a spegnerlo e riaccenderlo.
Se il problema persiste contattare l’assistenza WE-NET tramite i contatti riportati QUI .
Prima di effettuare i successivi controlli proposti, verificare se ci sono avvisi di guasti o manutenzioni in corso cliccando sul pulsante AVVISI in alto a destra.
Verificare che il modem/router sia acceso e provare a riavviarlo (senza resettarlo).
Verificare che il cavo telefonico sia correttamente inserito sia lato presa telefonica che nella porta DSL del modem/router.
Se dopo i precedenti controlli il problema persiste verificare la corretta configurazione del modem/router:
A) se si sta utilizzando un modem/router di proprietà, verificare che i parametri di connessione assegnati e comunicati in fase di attivazione siano correttamente configurati.
Per conoscere quali sono i parametri di connessione assegnati e come vanno configurati in un modem/router standard leggi gli appositi post nelle FAQ a seguire.
B) se si sta utilizzando un modem/router di proprietà ma si ha a disposizione anche il router rilasciato in comodato d’uso da WE-NET (solo se previsto nell’offerta sottoscritta), installare il router WE-NET in sostituzione a quello esistente.
Per conoscere come collegare e installare il router WE-NET leggi l'apposito post nelle FAQ a seguire.
C) se si sta utilizzando il router fornito in comodato d’uso da WE-NET (solo se previsto nell’offerta sottoscritta) provare a spegnerlo e riaccenderlo.
Se il problema persiste contattare l’assistenza WE-NET tramite i contatti riportati QUI .
Prima di effettuare i successivi controlli proposti, verificare se ci sono avvisi di guasti o manutenzioni in corso cliccando sul pulsante AVVISI in alto a destra.
Verificare che l’alimentatore dell’antenna esterna sia collegato correttamente alla corrente elettrica e provare a riavviarlo semplicemente scollegando e ricollegando la presa di corrente. L’alimentatore, se correttamente alimentato, presenta un led acceso.
Di seguito alcune foto di esempio per identificare l’alimentatore dell’antenna esterna.
Verificare che i cavi di rete che escono dall’alimentatore siano correttamente inseriti in questo modo:
A) nella porta POE va collegato il cavo di rete dell’antenna esterna.
B) il cavo di rete che esce dalla porta LAN va a connettersi nella porta WAN del modem/router.
Verificare che tutti i cavi siano correttamente inseriti nelle porte di rete.
Se dopo i precedenti controlli il problema persiste verificare la corretta configurazione del modem/router:
A) se si sta utilizzando un modem/router di proprietà, verificare che i parametri di connessione assegnati e comunicati in fase di attivazione siano correttamente configurati.
Per conoscere quali sono i parametri di connessione assegnati e come vanno configurati in un modem/router standard leggi gli appositi post nelle FAQ a seguire.
B) se si sta utilizzando un modem/router di proprietà ma si ha a disposizione anche il router rilasciato in comodato d’uso da WE-NET (solo se previsto nell’offerta sottoscritta), installare il router WE-NET in sostituzione a quello esistente.
Per conoscere come collegare e installare il router WE-NET leggi l'apposito post nelle FAQ a seguire.
C) se si sta utilizzando il router fornito in comodato d’uso da WE-NET (solo se previsto nell’offerta sottoscritta) provare a spegnerlo e riaccenderlo.
Se il problema persiste contattare l’assistenza WE-NET tramite i contatti riportati QUI .
WE-NET fornisce al Cliente finale le credenziali per connettersi alla rete Internet, composti da un username, una password e la VLAN ID.
Tali parametri vengono forniti al Cliente in fase di conferma d’ordine e/o di attivazione/installazione, tramite mail dall’indirizzo info@we-net.it e se previsto anche tramite SMS.
I parametri di rete sono inoltre disponibili presso l’Area Clienti.
Per accedere all’Area Clienti clicca sul pulsante AREA CLIENTI in alto a destra. Le credenziali di accesso all'Area Clienti vengono fornite a seguito conferma attivazione e comunicate tramite mail.
Per qualsiasi difficoltà nel reperire i parametri di rete contattare l’assistenza WE-NET tramite i contatti riportati QUI .
Si fa presente che i parametri assegnati sono strettamente personali, pertanto WE-NET li comunicherà solamente tramite i recapiti mail e/o SMS inseriti in fase d’ordine.
Per collegare il router WE-NET all'impianto FWA visualizza le istruzioni riportate QUI .
WE-NET fornisce la connettività Internet tramite protocollo di rete PPPOE, con username e password di accesso (vedi punto precedente).
Se nell’offerta sottoscritta è previsto l’uso di un router in comodato d’uso gratuito, i parametri di connettività sono già preconfigurati sul dispositivo e vengono aggiornati da remoto e/o dai tecnici di zona autorizzati che intervengono in loco.
Di seguito le istruzioni per la configurazione dei parametri di connessione WE-NET in un modem/router standard:
a) accedere all’interfaccia web del router da un dispositivo collegato alla stessa rete (è consigliato seguire le istruzioni di accesso indicate dal produttore);
b) tra le varie voci di menu individuare la schermata che permette di impostare i parametri di connessione (di solito chiamata “Internet” oppure “DSL”, “Dati di accesso”, “Modem” o “Connection Type”);
c) selezionare tra i vari tipi di connessione (o “Connection Type”) la voce PPPOE;
d) inserire nei campi “Username” “Password” e “VLAN ID” i parametri comunicati da WE-NET;
e) nel caso venga richiesto di fornire il parametro “DNS Server” scegliere l’opzione “fornito dal Provider”;
f) salvare la configurazione ed uscire.
NOTA: WE-NET non fornisce assistenza su dispositivi di proprietà del Cliente e configurazioni alla rete interna, come per esempio collegamenti e configurazioni di PC, tablet, smartphone, smart TV, videosorveglianza, domotica, ecc...
La connettività Internet FTTH e FWA può essere utilizzata anche senza un router, collegando direttamente la scheda di rete del PC/MAC tramite cavo di rete (ethernet RJ45, lo stesso utilizzato per collegare PC/MAC ad una porta LAN del Router) all'ONT o all’alimentatore dell'antenna e impostando l'autenticazione PPPoE dal sistema operativo del computer stesso.
Di seguito le istruzioni per la configurazione di un PC/MAC tramite i sistemi operativi più comuni:
Windows 10
Windows 7
Windows Vista
Windows XP
MacOS 10.13-16, 11.x, 12.x
MacOS 13.x (Ventura)
Ubuntu GNU/Linux (ed altre release con modulo per connessione PPPoE)
GNU/Linux con comandi testuali da terminale
L'utilizzo di POS telefonici su linee VoIP è sconsigliato. Solo i POS di rete garantiscono il funzionamento con qualsiasi gestore in quanto necessitano solo di una connessione ad internet.
Con i POS telefonici, solitamente datati, possono presentarsi numerose problematiche, spesso intermittenti, per cui non controllabili o risolvibili definitivamente.
Il corretto e stabile funzionamento del POS analogico/telefonico (come anche ad es. il FAX) su linee VoIP non è garantito per cui invitiamo a sostituire l’apparecchio con uno di Rete. La sostituzione è sempre possibile facendone richiesta alla banca o al fornitore del POS. Inoltre permette di avere un apparato nuovo, più moderno, e senza l’obbligo di impegnare la linea telefonica con relativi costi di chiamate verso numeri telefonici.
Possiamo consigliare di contattare l'assistenza del POS per richiedere se ci sono impostazioni da modificare per renderlo funzionante su una linea telefonica VoIP pura.
Preferibile sarebbe la sostituzione con un POS Ethernet o WiFi (di Rete). Tali modelli garantiscono un corretto funzionamento e maggiore stabilità ed affidabilità.
ASSISTENZA AMMINISTRATIVA
La fatturazione, quando è a regime, è bimestrale anticipata, pertanto è previsto un addebito ogni 2 mesi con disposizione di pagamento entro i primi giorni dell'inizio del bimestre (esempio: per un profilo WE-15 verrà fatturato il bimestre marzo-aprile indicativamente verso la metà del mese di febbraio con scadenza pagamento il primo marzo, o il giorno successivo in caso di festività, per un importo di 36€ iva compresa). Per le utenze che utilizzano il Servizio VoIP la fatturazione è posticipata al primo giorno del mese relativo al bimestre di riferimento, con scadenza pagamento dopo 14 giorni.
Le fatture emesse vengono inviate tramite mail e sono visibili all’interno dell’Area Clienti. Per accedere all’Area Clienti clicca sul pulsante AREA CLIENTI in alto a destra. Le credenziali di accesso all'Area Clienti vengono fornite a seguito conferma attivazione e comunicate tramite mail.
Per qualsiasi difficoltà nel reperire le credenziali di accesso all’Area Clienti contattare l’assistenza WE-NET tramite i contatti riportati
QUI
.
Il saldo della fattura avviene tramite addebito bancario diretto (SDD) utilizzando l’IBAN fornito in fase di sottoscrizione contrattuale con mandato di addebito.
Invitiamo a consultare l’informativa sugli addebiti bancari (SDD) cliccando
QUI
: tale documento è utile anche nel caso in cui l’Istituto di Credito non percepisca gli SDD come utenza domestica e/o addebito ricorrente.
Consigliamo di verificare, alla ricezione via mail della fattura, che alla data indicata prevista per l'addebito bancario non ci siano impedimenti per il processo di pagamento, onde evitare blocchi alla connettività e addebiti per la gestione degli insoluti.
Per poter procedere all'addebito su un IBAN diverso da quello inizialmente autorizzato tramite contratto sottoscritto digitalmente si necessita di un documento che ci autorizzi all'addebito diretto dei compensi spettanti sul nuovo Conto Corrente intestato. Per procedere è necessario scaricare il modulo QUI è inviarlo compilato, datato e firmato, all'indirizzo amministrazione@we-net.it
È possibile, anche successivamente all’attivazione della connettività Internet, richiedere Servizi aggiuntivi quali l’IP Pubblico Statico e la telefonia VoIP, oppure, in caso di connettività Internet FWA, richiedere il passaggio ad un profilo diverso (per i profili WE-100, WE-60, WE-30, WE-15, WE-100-sub, WE-60-sub, WE-30-sub e WE-15-sub si possono richiedere fino a 5 cambi di soglia/tariffa all'anno senza costi aggiuntivi, max uno a bimestre). Il cambio profilo non prevede costi ulteriori oltre all'adeguamento del canone mensile.
La richiesta di modifica o aggiunta dei Servizi va inviata tramite mail ad amministrazione@we-net.it. Verrà valutata la fattibilità della richiesta e comunicati eventuali costi da sostenere. Per procedere alla modifica, se accettata, verrà richiesta la sottoscrizione dell’”allegato A - Offerta Commerciale" che annulla e sostituisce quanto precedentemente sottoscritto.
Superato il periodo di 14 giorni dalla sottoscrizione del Contratto, secondo quanto previsto dall’art. 3 delle Condizioni Generali di Contratto, il Cliente ha facoltà di recedere dal Contratto in qualsiasi momento e sarà tenuto al pagamento del corrispettivo dovuto per tutto il periodo di fruizione del Servizio.
WE-NET avrà diritto di richiedere il pagamento di un importo relativo al recesso del Contratto, se dovuto, nella misura definita nell’”allegato A – Offerta Commerciale” sottoscritta, nonché ogni altro ulteriore importo derivante dal mancato rispetto delle condizioni promozionali eventualmente applicate ai Servizi acquistati.
Qualora il Cliente vanti un credito eccedente rispetto all’effettivo periodo di fruizione del Servizio terminato a seguito del recesso, WE-NET provvederà al rimborso degli importi relativi al periodo di mancato godimento del Servizio.
La disattivazione del Servizio da parte di WE-NET avverrà entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione scritta o dalla data di invio della raccomandata A/R; restano esclusi eventuali ritardi per ragioni di carattere tecnico non originariamente prevedibili.
La disattivazione del Servizio di connettività internet comporterà automaticamente la disattivazione dei Servizi accessori attivati al medesimo indirizzo e intestatario, come per esempio il Servizio di telefonia VoIP o il Servizio IP.
In caso di cessazione del Contratto o di recesso, il Cliente si impegna a restituire a sue spese a WE-NET le apparecchiature noleggiate o a rendere disponibile per il ritiro il materiale in comodato d’uso, nei modi e nei termini indicati nelle Condizioni Generali di Contratto.
Per recedere dal Contratto il Cliente può utilizzare il modulo
QUI
allegato, da inviare via mail all’indirizzo amministrazione@we-net.it, oltre alle modalità descritte nelle Condizioni Generali di Contratto (a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo via Zamenhof 817, 36100 Vicenza o tramite una mail PEC all’indirizzo we-net@pec.it).
Il modulo deve essere compilato in ogni suo campo e presentare firma leggibile affinché la richiesta venga gestita, e deve essere sempre accompagnato da fotocopia del documento d’identità.
SOLO IN CASO DI IMPIANTI FWA:
Successivamente alla data di disattivazione WE-NET provvederà ad avvisare i tecnici di zona autorizzati che contatteranno il Cliente per fissare un appuntamento per il ritiro dell'impianto (antenna esterna e router interno ove previsto). Il Cliente è tenuto a consentire l'accesso ai tecnici autorizzati per
la rimozione e ritiro dell’antenna comprensiva del suo alimentatore. Come indicato dall'articolo 18 (e successive modifiche) del Contratto Utente sottoscritto, in caso di mancata riconsegna o danneggiamento dell'antenna per fatto e colpa del Cliente, questi sarà tenuto a risarcire a WE-NET il danno, quantificato in € 120 (centoventi) iva compresa.
Se per sue esigenze il Cliente ritiene opportuno restituire i dispositivi WE-NET antecedentemente la data di chiusura contrattuale può informare WE-NET che provvederà, ove possibile, sia ad anticipare i tempi di ritiro sia a rimborsare gli importi già versati ricalcolandoli dalla data di effettiva dismissione e restituzione impianto.
Nel caso di cambio residenza è possibile richiedere una verifica di fattibilità per poter usufruire dei Servizi Internet offerti da WE-NET anche presso nuovo domicilio. La richiesta di trasloco dell’utenza va inviata tramite mail ad amministrazione@we-net.it. Verrà valutata la fattibilità della richiesta e comunicati eventuali costi da sostenere.
In linea di massima e in base alla tipologia del Servizio indichiamo di seguito alcune casistiche e procedure:
da FTTC -> a FTTC/FTTH/FWA
Va richiesto il recesso del Contratto in essere e va attivato un nuovo Contratto alle condizioni in vigore al momento della sottoscrizione. Non sono previsti sconti per il costo di disattivazione (se dovuto) e nuova attivazione, salvo eventuali scontistiche/promozioni in corso da verificare facendone richiesta tramite mail ad amministrazione@we-net.it
da FTTH -> a FTTH/FTTC/FWA
Va richiesto il recesso del Contratto in essere e va attivato un nuovo Contratto alle condizioni in vigore al momento della sottoscrizione. Non sono previsti sconti per il costo di disattivazione (se dovuto) e nuova attivazione, salvo eventuali scontistiche/promozioni in corso da verificare facendone richiesta tramite mail ad amministrazione@we-net.it
da FWA -> a FTTC/FTTH
Va richiesto il recesso del Contratto in essere e va attivato un nuovo Contratto alle condizioni in vigore al momento della sottoscrizione. Non sono previsti sconti per il costo di disattivazione (se dovuto) e nuova attivazione, salvo eventuali scontistiche/promozioni in corso da verificare facendone richiesta tramite mail ad amministrazione@we-net.it
da FWA -> a FWA
Le soluzioni da adottare per un possibile trasloco dell'utenza sono le seguenti:
1) Mantenere il Contratto attivo di cui dovranno essere versati i canoni senza nessuna interruzione, indipendentemente dal giorno in cui verrà installato il nuovo impianto presso nuovo indirizzo; in questo caso WE-NET non procederà con la chiusura del Contratto in essere e non addebiterà nessun costo aggiuntivo per il cambio di destinazione d'uso ma dovrà essere saldato direttamente ai tecnici autorizzati il costo del trasloco comprensivo della dismissione impianto presso vecchio indirizzo ed installazione presso nuova sede. Il costo del trasloco verrà preventivato direttamente dai tecnici autorizzati.
2) Procedere con la chiusura del Contratto in essere tramite regolare recesso (con effetto a 30 giorni dall'invio della disdetta) e sottoscrivere nuovo Contratto in fase di installazione e attivazione della connettività Internet presso nuovo indirizzo; in questo caso i costi da sostenere saranno di 60€ iva compresa per la chiusura del vecchio Contratto oltre ai costi di attivazione del nuovo impianto, quantificati in costo una tantum di attivazione di 60€ iva compresa oltre ai canoni mensili che verranno conteggiati dal giorno di installazione presso nuova sede. Il costo di intervento per rimozione dell'impianto presso il vecchio indirizzo sarà a carico di WE-NET. Agli installatori di zona, tecnici autorizzati, dovranno essere versati solamente eventuali costi extra di lavorazioni non comprese nell'installazione Standard prevista contrattualmente da WE-NET, che ricordiamo comprende:
- la verifica di fattibilità in loco da parte del tecnico autorizzato che definirà, in base a parametri di connettività e alla struttura dell’edificio, il miglior posizionamento dell’antenna in accordi con il Cliente (il Cliente garantisce di avere il diritto di installare l’apparato nel luogo prescelto e manleva espressamente WE-NET da qualsiasi responsabilità al riguardo);
- l’installazione dell’antenna su un supporto esistente facilmente raggiungibile;
- la fornitura e il cablaggio per un massimo di 10mt di cavo di rete dall’antenna fino ad un punto di alimentazione 220V;
- la durata di intervento fino ad un massimo di 1 ora per 1 tecnico (o 30 minuti per 2 tecnici).