Art
1) OGGETTO DEL CONTRATTO
1.1 - Le presenti condizioni generali disciplinano il rapporto tra
il Cliente e WE-NET in merito alla fornitura del Servizio Internet e/o dei
Servizi accessori forniti dal provider WE-NET presso la Sede o le Sedi del
Cliente come indicato nell’”Allegato A – Offerta Commerciale”.
1.2 - WE-NET fornisce all’utente finale, sia persona fisica che
persona giuridica, l’accesso ad Internet tramite collegamento via cavo (FTTC -
Fiber to the cabinet), tramite fibra ottica (FTTH - Fiber to the Home) e
tramite radio (FWA - Fixed Wireless Access), disciplinati rispettivamente nei
successivi articoli 13, 14, 15.
Art
2) DURATA DEL CONTRATTO
2.1 - Il Contratto per l’erogazione del Servizio/i si intende a
tempo indeterminato, con decorrenza prevista a partire dalla data di
sottoscrizione del presente Contratto.
Art
3) RECESSO DEL CONTRATTO
3.1 - WE-NET ha facoltà di recedere dal Contratto in qualsiasi
momento, con preavviso di almeno 30 (trenta) giorni, mediante l’invio di
comunicazione scritta tramite raccomandata a/r all'ultimo indirizzo indicato
dal Cliente stesso o tramite Posta Elettronica Certificata comunicata dal
Cliente. Restano in ogni caso impregiudicati i diritti di WE-NET alla
percezione dei corrispettivi calcolati fino al termine del presente Contratto e
non ancora incassati.
3.2 - Il Cliente ha facoltà di recedere dal Contratto in qualsiasi
momento tramite l’invio di comunicazione scritta da inoltrare a mezzo
raccomandata a/r presso la Sede Legale in vigore al momento della disdetta, o
tramite Posta Elettronica Certificata firmata digitalmente all’indirizzo
we-net@pec.it. WE-NET si riserva di fornire direttamente al Cliente anche altre
modalità di comunicazione del recesso, se previste, pertanto da ritenersi
altrettanto valide. Alla comunicazione scritta va sempre accompagnata copia del
documento d’identità fronte/retro del Cliente. Il recesso avrà efficacia
decorsi 30 (trenta) giorni dalla spedizione della raccomandata a/r oppure dalla
data di invio della comunicazione tramite mail.
3.3 - Il Cliente sarà tenuto al pagamento del corrispettivo dovuto
per tutto il periodo di fruizione del Servizio. Qualora il Cliente vanti un
credito eccedente rispetto all’effettivo periodo di fruizione del Servizio
terminato a seguito del recesso, WE-NET provvederà al rimborso degli importi
relativi al periodo di mancato godimento del Servizio nei modi e nei tempi
indicati nei successivi articoli 13, 14, 15, 16, 17.
3.4 - Nel momento in cui intervenga il recesso da parte del
Cliente, WE-NET avrà diritto di richiedere il pagamento di un importo a
compensazione dei costi sostenuti, se dovuto, che varia in base all’offerta
commerciale stipulata dal Cliente e definito nell’”Allegato A – Offerta
Commerciale” al presente Contratto.
3.5 - Il Cliente ha diritto di recedere, senza alcuna penalità e
senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 giorni dalla stipula del Contratto.
La comunicazione può essere inviata anche via mail all’indirizzo
amministrazione@we-net.it ma deve essere confermata sempre a mezzo raccomandata
a/r presso la Sede Legale in vigore al momento della disdetta, o tramite Posta
Elettronica Certificata firmata digitalmente all’indirizzo we-net@pec.it.
WE-NET si riserva di fornire direttamente al Cliente anche altre modalità di
comunicazione del recesso, se previste, pertanto da ritenersi altrettanto
valide.
Art
4) MODALITÀ DI ADESIONE AL SERVIZIO
4.1 - Il Cliente aderisce al Servizio e all’offerta commerciale
desiderata tramite sottoscrizione del presente Contratto e dell’”Allegato A –
Offerta Commerciale” in formato cartaceo tramite firma autografa oppure tramite
sottoscrizione digitale con tecnologia OTP (One Time Password).
4.2 - Il Cliente può altresì avvalersi dell’aiuto di partner
commerciali autorizzati da WE-NET a proporre le offerte commerciali del
Servizio, fermo restando che il presente Contratto è visionabile al sito www.we-net.it.
4.3 - Il Contratto si intenderà concluso al termine della
procedura di sottoscrizione online o con firma autografa. Farà fede la data di
sottoscrizione indicata nel Contratto, che nel caso di Contratto cartaceo non
potrà essere successiva alla data di stipula.
4.4 - WE-NET si riserva la facoltà di subordinare l’accettazione
del Contratto nel caso il Cliente risulti essere sottoposto a procedure
concorsuali o iscritto al registro dei protesti o soggetto a procedure
esecutive. WE-NET si riserva analoga
facoltà nei confronti del Cliente che in passato fosse risultato inadempiente
nei confronti di WE-NET.
Art
5) MODALITÀ DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO
5.1 - WE-NET attiverà il Servizio o i Servizi richiesti nei modi e
nei termini definiti nei successivi articoli 13, 14, 15, 16, 17 in base al
Servizio/i richiesto/i, fatti salvi eventuali impedimenti derivanti da ragioni
di carattere tecnico non imputabili a WE-NET, o se sussistano motivi
tecnico-organizzativi e/o dipendenti dalla Pubblica Amministrazione, che
impediscano od ostacolino in misura rilevante l’attivazione del Servizio/i
ovvero qualora dall’analisi di fattibilità tecnica emerga l’impossibilità di
fornire il Servizio/i richiesto/i.
5.2 - Nel caso in cui non fosse possibile attivare il Servizio/i
richiesto/i, il presente Contratto si riterrà annullato per impedimento
oggettivo e sia il Cliente che WE-NET si riterranno sollevati da qualsiasi
adempimento od onere nei confronti dell’altra parte.
Art
6) CESSIONE E TRASFERIMENTO DEL SERVIZIO
6.1 - Il presente Contratto non può essere ceduto a terzi.
6.2 - Per il Servizio fornito su rete FWA è vietato trasferire l’antenna
esterna necessaria per il funzionamento del Servizio presso altro sito
geografico rispetto a quello iniziale di installazione. In caso di Servizio
fornito su rete FTTC o FTTH resta fermo il divieto di procedere a qualsiasi
alterazione dell’impianto. Eventuali richieste di trasferimento del Servizio
presso altra Sede andranno preventivamente comunicate a WE-NET tramite mail ad
amministrazione@we-net.it, la quale potrà fornire modalità e costi, se
previsti, per un eventuale trasloco degli impianti.
6.3 - Il Cliente si impegna ad utilizzare le credenziali di
accesso al Servizio in maniera corretta, impiegandole solo presso la Sede
geografica di installazione cui le stesse si riferiscono.
Art
7) VARIAZIONE DEL SERVIZIO
7.1 - Per sopravvenute e comprovate esigenze tecniche, economiche
e gestionali, WE-NET potrà modificare le specifiche tecniche e le condizioni
economiche riportate nell’”Allegato A – Offerta Commerciale” nonché le presenti
Condizioni Generali del Contratto, specificando al Cliente le motivazioni alla
base delle modifiche apportate mediante comunicazione inviata all'indirizzo di
posta elettronica del Cliente. Qualora le suddette modifiche comportassero un
aumento del corrispettivo economico a carico del Cliente, esse acquisteranno
efficacia decorsi 30 (trenta) giorni dalla data di invio della comunicazione e
il Cliente potrà recedere dal Contratto secondo le modalità descritte all’articolo
3.2 del presente Contratto entro la data prevista per l’entrata in vigore delle
modifiche. In questo caso le nuove condizioni economiche non verranno applicate
ma verranno mantenute le condizioni previgenti fino alla conclusione del
Contratto.
In caso di mancato recesso le variazioni si intendono approvate e
svolgono i loro effetti dalla data indicata nella “Proposta di modifica
unilaterale del Contratto”.
7.2 - Altresì il Cliente ha facoltà di richiedere la variazione di
tutti o parte dei Servizi sottoscritti e riportati nell’”Allegato A – Offerta
Commerciale”, tramite richiesta scritta all’indirizzo mail amministrazione@we-net.it.
WE-NET si riserverà di informare il Cliente delle modalità e costi da
sostenere, se dovuti, per le variazioni richieste, e provvederà ad inviare al
Cliente tramite mail il nuovo “Allegato A – Offerta Commerciale” da
sottoscrivere e restituire firmato sempre mezzo mail. Al momento della
ricezione del nuovo “Allegato A – Offerta Commerciale” che annulla e
sostituisce il precedente in vigore, WE-NET provvederà alla variazione del
Servizio/i con le modalità e i tempi descritti negli articoli 13, 14, 15, 16, 17.
Art
8) SOSPENSIONE DEL SERVIZIO
8.1 - WE-NET potrà sospendere il Servizio/i in ogni momento, anche
senza preavviso, in caso di guasti alla rete ed alle apparecchiature di
erogazione del Servizio/i, che siano dovuti a caso fortuito e/o a forza
maggiore. La sospensione del Servizio/i potrà avvenire anche in caso di
modifiche e/o manutenzioni della rete e delle apparecchiature di erogazione,
comunicate tempestivamente nell’apposita sezione dedicata sul sito www.we-net.it.
WE-NET non sarà responsabile verso il Cliente, o verso terzi, per i danni, le
perdite (anche economiche, quali il mancato guadagno, le mancate opportunità
commerciali), gli esborsi eventualmente sopportati o sostenuti in caso di
sospensione od interruzione del Servizio/i dovute a caso fortuito od a forza
maggiore.
8.2 - WE-NET potrà sospendere il Servizio/i in caso di mancato
pagamento di una fattura entro il termine tassativo in essa indicato. Ai fini
della sua riattivazione, il Cliente dovrà saldare la fattura insoluta con
l'applicazione di interessi moratori convenzionali pari al tasso di interesse
legale aumentato di 3 punti; tale misura non potrà comunque eccedere quella
prevista dalla legge 7 marzo 1996, n. 108. Il Cliente dovrà inoltre versare un
contributo di € 30 (trenta) IVA inclusa a titolo di rimborso spese per il nuovo
avviamento del Servizio/i. In caso di sospensione del Servizio/i per
inadempimenti da parte del Cliente, questi non avrà diritto a nessun rimborso
per il periodo di mancata fruibilità del Servizio/i.
8.3 - WE-NET potrà sospendere il Servizio Internet in caso di
utilizzo improprio della connettività, come meglio descritto nell’articolo 9.
In caso di accertati abusi o compromissioni della rete da parte del Cliente,
WE-NET comunicherà tempestivamente l’accaduto e richiederà un riscontro in
merito. WE-NET avrà facoltà di risolvere il Contratto con effetto immediato in
caso di reiterazione, allo scopo di proteggere la sicurezza, l'integrità,
l'affidabilità e la privacy sia della rete che dei prodotti e servizi che WE-NET
offre ai propri clienti.
Art
9) UTILIZZO DEL SERVIZIO
9.1 - Il Cliente utilizzerà i Servizi e le Apparecchiature fornite
da WE-NET in conformità alle leggi ed ai regolamenti vigenti e nel rispetto dei
diritti dei terzi. Qualora il Cliente violi l’obbligo di cui al presente
articolo, WE-NET potrà, senza preavviso, sospendere la fornitura dei Servizi o
in casi estremi valutare la risoluzione del Contratto (art. 1456 del Codice
Civile).
9.2 - Il Cliente è tenuto a conservare le credenziali fornite con
la massima riservatezza. Il Cliente si assume la responsabilità della corretta
gestione e utilizzo delle credenziali e dei numeri telefonici assegnati, e sarà
l'unico responsabile di eventuali furti e/o clonazioni, nonché di qualsiasi
attività effettuata utilizzando i suddetti dati.
Il Cliente prende atto e accetta di manlevare e tenere indenne
WE-NET da qualsiasi responsabilità civile derivante dall'utilizzo illecito,
improprio o anormale del Servizio/i, anche qualora causato da terzi attraverso
l’utilizzo delle proprie credenziali, nonché da ogni pregiudizio, pretesa,
azione e/o richiesta di risarcimento danni, avanzata nei confronti di WE-NET
che trovi causa o fondamento in azioni o omissioni riconducibili al Cliente o
che siano conseguenza dell’inosservanza e/o violazione delle disposizioni
previste dalle presenti Condizioni Generali di Contratto.
9.3 - Il Cliente non potrà permettere l’utilizzo dei Servizi a
terzi al di fuori dell’ambito lavorativo/familiare, anche parzialmente, né a
pagamento né a titolo gratuito, né potrà rivenderli a terzi.
Il Cliente si impegna a non utilizzare il Servizio/i per invio di
pubblicità non richiesta, per scopi illeciti ovvero contrari alla morale,
all'ordine pubblico e al buon costume, nonché per trasmettere e/o pubblicare
materiale pedopornografico, osceno, volgare, offensivo, diffamatorio e/o
materiale illegalmente detenuto o protetto da copyright e comunque lesivo dei
diritti di terzi.
Il Cliente si impegna a non trasmettere materiale e/o messaggi
idonei ad ingenerare condotte illecite e/o criminose e ad osservare e far
osservare ad eventuali soggetti che utilizzino il Servizio/i con le proprie
credenziali tutti gli obblighi strettamente connessi all’utilizzo del Servizio.
Art
10) CONDIZIONI E LIMITAZIONI PER L'UTILIZZO DEL SERVIZIO
10.1 - WE-NET non sarà responsabile nel caso in cui
caratteristiche tecniche, sospensioni, interruzioni o malfunzionamenti del
Servizio imputabili a cause di forza maggiore o ad altro gestore impediscano o
degradino la continuità e la qualità del Servizio/i.
10.2 - WE-NET non è in alcun modo responsabile dell’utilizzo che
il Cliente fa del Servizio/i. Il Cliente si impegna a tenere indenne WE-NET da
ogni perdita, costo od onere derivante da azioni, pretese od eccezioni fatte
valere da terzi nei loro confronti, in dipendenza od in connessione di
inadempimenti del Cliente alle obbligazioni del Contratto, o comunque di atti
che ricadono sotto la responsabilità del Cliente.
10.3 - I Servizi di connettività Internet vengono erogati in base
alle soluzioni tecniche e di rete disponibili al momento di conclusione del Contratto.
Al fine di evitare la saturazione della rete WE-NET può introdurre, dove
necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso
intensivo delle risorse di rete. Tali misure sono automatiche e temporanee e
agiscono al raggiungimento di un alto livello di congestione dei nodi di
accesso.
I Servizi di connettività Internet prevedono l’uso di IP pubblici dinamici;
qualora le condizioni tecniche al momento dell’utilizzo dei suddetti non
consentano tale applicazione, WE-NET si riserva la facoltà di fornire IP
dinamici di tipo privato (secondo RFC1918 e 6598) al fine di garantire
prestazioni qualitative equivalenti.
Art
11) IDENTIFICAZIONE DEL CLIENTE
11.1 - Il Cliente garantisce sotto la propria responsabilità la
veridicità e la correttezza dei dati forniti al momento dell'attivazione del
Servizio per l'esecuzione del presente Contratto e terrà WE-NET indenne da
qualsiasi pretesa di terzi comunque relativa ai suddetti dati. Qualunque
variazione di tali dati dovrà essere comunicata tempestivamente dal Cliente
mezzo mail all’indirizzo amministrazione@we-net.it. Il Cliente si obbliga a
comunicare tempestivamente a WE-NET ogni modifica dei propri dati rilevanti ai
fini della fatturazione e pagamenti a mezzo mail all’indirizzo
amministrazione@we-net.it.
11.2 - Il Cliente si dichiara consapevole che le comunicazioni di
cui al presente Contratto saranno a lui inviate a mezzo raccomandata a/r o
mezzo email agli indirizzi indicati in fase di sottoscrizione del Contratto, e
che non potrà essere addebitato alcunché a WE-NET per la mancata ricezione di
comunicazioni in caso di omissione da parte del Cliente dell'obbligo di
avvisare tempestivamente WE-NET nel caso il domicilio fiscale o l’indirizzo
email vengano variati.
Art
12) CORRISPETTIVI - FATTURAZIONE - PAGAMENTI
12.1 - WE-NET emetterà fattura elettronica in base al Servizio/i
scelto/i dal Cliente in fase di sottoscrizione dell’offerta commerciale o
successive modifiche, come indicato nell’”Allegato A – Offerta Commerciale”.
La fattura verrà inviata all’indirizzo mail del Cliente almeno 14
giorni prima della scadenza dei termini di pagamento, indicati in fattura.
I corrispettivi indicati in fattura possono comprendere importi
Una Tantum e canoni mensili ricorrenti.
12.2 - Il pagamento del canone mensile potrà essere corrisposto
con pagamento bimestrale anticipato da effettuarsi a mezzo SDD (SEPA Direct
Debit) o con pagamento annuale anticipato, se previsto dall’offerta, da
effettuarsi sia tramite SDD che con bonifico bancario, mentre il pagamento
dell’importo Una Tantum verrà richiesto tramite il metodo di pagamento
prescelto, conteggiato nella prima fattura utile.
12.3 - Il Cliente prende atto che sottoscrivendo il presente Contratto
e indicando il codice IBAN della sua banca di appoggio per il pagamento dei
corrispettivi tramite SDD dà mandato e autorizza WE-NET S.r.l. a richiedere
alla Banca del debitore l’addebito sul suo conto e l’autorizzazione alla Banca
del debitore di procedere a tale addebito conformemente alle disposizioni
impartite da WE-NET S.r.l.
12.4 - Ogni fattura conterrà l'indicazione del termine tassativo
entro il quale dovrà essere effettuato il pagamento da parte del Cliente,
secondo la modalità prescelta in fase di sottoscrizione del Contratto.
Nel caso di mancato pagamento decorsi 15 (quindici) giorni dal
termine di scadenza indicato nella fattura, il Cliente dovrà corrispondere a
WE-NET, senza necessità d’intimazione o messa in mora, gli interessi sugli
importi scaduti calcolati su base annua in misura pari al tasso legale corrente
aumentato di 3 punti; tale misura non potrà comunque eccedere quella prevista
dalla legge 7 marzo 1996, n. 108.
12.5 - Nel caso di mancato pagamento entro il termine indicato in
fattura, WE-NET avrà facoltà di sospendere o limitare il Servizio/i previa
comunicazione al Cliente. La sospensione dei Servizio/i, per quanto
tecnicamente possibile, sarà limitata ai soli Servizi interessati dal mancato
pagamento. Nel caso in cui il Cliente sia abbonato a più Servizi, WE-NET non
sarà in alcuna maniera responsabile allorché dall’interruzione del Servizio/i
ne consegua l’impossibilità di avere accesso di altri servizi prestati da
WE-NET o da terzi che vengono fruiti attraverso il Servizio sospeso. Resta
inteso che la sospensione non fa venir meno l’obbligo del Cliente di pagare i
corrispettivi maturati durante detto periodo.
12.6 - Qualora il Cliente non provveda al pagamento entro 15
(quindici) giorni dall’avvenuta sospensione, WE-NET potrà risolvere il
Contratto ai sensi dell’Art. 1456 del Codice Civile, fermi restando gli
ulteriori rimedi di legge.
12.7 - Nel caso in cui il pagamento tramite addebito bancario
diretto (SDD) non andasse a buon fine per cause imputabili al Cliente, WE-NET
avrà la facoltà di richiedere il pagamento della fattura insoluta tramite
bonifico bancario a cura del Cliente oppure tramite riaddebito bancario (SDD) a
cura di WE-NET. In caso di sospensione del Servizio per mancato pagamento,
questo verrà ripristinato dopo la ricezione dell’importo dovuto. Per ogni
addebito bancario diretto (SDD) non andato a buon fine per cause imputabili al
Cliente, WE-NET avrà la facoltà di addebitare al Cliente l’importo di € 3 (tre)
IVA inclusa a titolo di rimborso dei costi sostenuti.
Art 13) MODALITÀ DEL SERVIZIO FTTC
13.1 - WE-NET fornisce la connettività Internet FTTC (Fiber to the
cabinet) utilizzando l’infrastruttura del Partner Gestore Proprietario scelto
in base all’indirizzo di attivazione del servizio Internet e si avvale di
tecnici esterni autorizzati e incaricati dal Gestore stesso che provvederanno a
contattare il Cliente per prenotare telefonicamente un appuntamento preventivo.
I modi e i tempi di attivazione del Servizio saranno concordati direttamente
dal Cliente con i tecnici autorizzati. WE-NET non potrà fornire al Cliente
informazioni e recapiti relativi al Partner Gestore Proprietario e ai relativi
tecnici esterni dal Partner autorizzati.
13.2 - Il Servizio sarà attivato per conto di WE-NET entro 60
(sessanta) giorni dall’esito positivo delle verifiche tecniche, a seguito
dell’accettazione dell’Offerta Commerciale, salvo i casi in cui subentrino
impedimenti oggettivi non imputabili a WE-NET.
13.3 - Nel caso in cui il tecnico autorizzato verifichi in loco
l’impossibilità di attivare il Servizio per cause di forza maggiore, il
presente Contratto si riterrà annullato per impedimento oggettivo.
13.4 - Il Cliente prende atto che il Servizio non prevede la
fornitura di un modem/router proprietario di WE-NET salvo differente offerta
prevista nell’”Allegato A – Offerta Commerciale”, ma il Cliente sarà libero di
utilizzare le idonee apparecchiature di sua proprietà atte a tal fine, da
configurare con i parametri di rete forniti da WE-NET tramite mail
all’indirizzo comunicato dal Cliente e visionabili nell’area clienti riservata.
13.5 - Nel momento in cui intervenga il recesso del Servizio da
parte di WE-NET, il Cliente sarà tenuto al pagamento del corrispettivo dovuto
per tutto il periodo di fruizione del Servizio. Qualora il Cliente vanti un
credito, eccedente rispetto all’effettivo periodo di fruizione del Servizio
terminato a seguito del recesso, WE-NET provvederà al rimborso degli importi
relativi al periodo di mancato godimento del Servizio mediante bonifico
bancario da effettuarsi su conto corrente bancario o postale entro 30 (trenta)
giorni dalla data di definitiva cessazione del Contratto.
13.6 - Nel momento in cui intervenga il recesso del Servizio da
parte del Cliente, WE-NET avrà diritto di ottenere dallo stesso il pagamento di
un importo relativo al recesso del Contratto, se dovuto, nella misura definita
nell’”Allegato A – Offerta Commerciale”, nonché ogni altro ulteriore importo
derivante dal mancato rispetto delle condizioni promozionali eventualmente
applicate al Servizio acquistato. In tal caso, resta inteso che la
disattivazione del Servizio da parte di WE-NET avverrà entro 30 (trenta) giorni
dall’invio della raccomandata a/r o PEC; restano esclusi eventuali ritardi per
ragioni di carattere tecnico non originariamente prevedibili.
Art 14) MODALITÀ DEL SERVIZIO FTTH
14.1 - WE-NET fornisce la connettività Internet FTTH (Fiber to the
Home) utilizzando l’infrastruttura del Partner Gestore Proprietario scelto in
base all’indirizzo di attivazione del servizio Internet e si avvale di tecnici
esterni autorizzati e incaricati dal Gestore stesso che provvederanno a
contattare il Cliente per prenotare telefonicamente un appuntamento preventivo.
I modi e i tempi di attivazione del Servizio saranno concordati direttamente
dal Cliente con i tecnici autorizzati. WE-NET non potrà fornire al Cliente
informazioni e recapiti relativi al Partner Gestore Proprietario e ai relativi
tecnici esterni dal Partner autorizzati.
14.2 - Il Servizio sarà attivato per conto di WE-NET entro 90
(novanta) giorni dall’esito positivo delle verifiche tecniche, a seguito
dell’accettazione dell’Offerta Commerciale, salvo i casi in cui subentrino
impedimenti oggettivi non imputabili a WE-NET.
14.3 - Nel caso in cui il tecnico autorizzato verifichi in loco
l’impossibilità di attivare il Servizio per cause di forza maggiore, il
presente Contratto si riterrà annullato per impedimento oggettivo.
14.4 - Il Cliente prende atto che il Servizio non prevede la
fornitura di un modem/router proprietario di WE-NET, salvo differente offerta
prevista nell’”Allegato A – Offerta Commerciale”, ma il Cliente sarà libero di
utilizzare le idonee apparecchiature di sua proprietà atte a tal fine, da
configurare con i parametri di rete forniti da WE-NET tramite mail
all’indirizzo comunicato dal Cliente e visionabili nell’area clienti riservata.
14.5 - Nel momento in cui intervenga il recesso del Servizio da
parte di WE-NET, il Cliente sarà tenuto al pagamento del corrispettivo dovuto
per tutto il periodo di fruizione del Servizio. Qualora il Cliente vanti un
credito, eccedente rispetto all’effettivo periodo di fruizione del Servizio
terminato a seguito del recesso, WE-NET provvederà al rimborso degli importi
relativi al periodo di mancato godimento del Servizio mediante bonifico
bancario da effettuarsi su conto corrente bancario o postale entro 30 (trenta)
giorni dalla data di definitiva cessazione del Contratto.
14.6 - Nel momento in cui intervenga il recesso del Servizio da
parte del Cliente, WE-NET avrà diritto di ottenere dallo stesso il pagamento di
un importo relativo al recesso del Contratto, se dovuto, nella misura definita
nell’”Allegato A – Offerta Commerciale”, nonché ogni altro ulteriore importo
derivante dal mancato rispetto delle condizioni promozionali eventualmente
applicate al Servizio acquistato. In tal caso, resta inteso che la
disattivazione del Servizio da parte di WE-NET avverrà entro 30 (trenta) giorni
dall’invio della raccomandata a/r o PEC; restano esclusi eventuali ritardi per
ragioni di carattere tecnico non originariamente prevedibili.
Art 15) MODALITÀ DEL SERVIZIO FWA
15.1 - WE-NET fornisce la connettività Internet FWA (Fixed
Wireless Access) utilizzando l’infrastruttura del Partner Gestore Proprietario
scelto in base all’indirizzo di attivazione del servizio Internet e si avvale
di tecnici esterni autorizzati e incaricati dal Gestore stesso che
provvederanno a contattare il Cliente per prenotare telefonicamente un
appuntamento preventivo. I modi e i tempi di attivazione del Servizio saranno
concordati direttamente dal Cliente con i tecnici autorizzati. WE-NET non potrà
fornire al Cliente informazioni e recapiti relativi al Partner Gestore
Proprietario e ai relativi tecnici esterni dal Partner autorizzati.
15.2 - Il collegamento ad Internet tramite il Servizio FWA avverrà
per mezzo di un’antenna collegata con un singolo cavo ethernet direttamente al
modem/router proprietario del Cliente oppure al router fornito da WE-NET se
compreso nell’offerta come da “Allegato A - Offerta Commerciale”, ove previsto.
15.3 - L’installazione standard dell’impianto FWA prevede:
a) la verifica di fattibilità in loco da parte del tecnico
autorizzato che definirà, in base a parametri di connettività e alla struttura
dell’edificio, il miglior posizionamento dell’antenna in accordi con il Cliente
(il Cliente garantisce di avere il diritto di installare l'apparato nel luogo
prescelto e manleva espressamente WE-NET da qualsiasi responsabilità al
riguardo);
b) l’installazione dell’antenna su un supporto esistente
facilmente raggiungibile;
c) la fornitura e il cablaggio per un massimo di 10mt di cavo di
rete dall’antenna fino ad un punto di alimentazione 220V;
d) la durata di intervento fino ad un massimo di 1 ora per 1
tecnico.
Al fine di consentire l’installazione dell’apparato ai tecnici
incaricati da WE-NET, il Cliente si impegna a prestare la propria
collaborazione nonché a garantire il facile accesso al luogo di intervento
anche laddove sia necessario il passaggio in parti condominiali comuni o in
aree in proprietà di terzi. Qualora sia necessario l’utilizzo di particolari
mezzi (a titolo esemplificativo e non esaustivo scala telescopica o piattaforma
aerea) saranno valutati e preventivati da parte del tecnico autorizzato eventuali
costi da sostenere che saranno ad esclusivo carico del Cliente.
15.4 - Qualora il tecnico autorizzato rilevi la necessità di
effettuare opere o interventi aggiuntivi e/o diversi rispetto all’installazione
standard precedentemente descritta o nell’ipotesi di espressa richiesta da
parte del Cliente, gli stessi dovranno essere preventivati e comunicati al
Cliente il quale ha facoltà di autorizzare o negare espressamente eventuali
oneri aggiuntivi a suo carico. Qualora autorizzati dal Cliente, gli oneri
aggiuntivi resteranno ad esclusivo carico del Cliente che si impegna preventivamente
a corrisponderli al tecnico incaricato ad avvenuta ultimazione
dell’installazione.
15.5 - Nel caso in cui il tecnico autorizzato verifichi
l’impossibilità di procedere all’attivazione del Servizio per rifiuto da parte
del Cliente di sostenere spese aggiuntive ritenute necessarie per l’esecuzione
dell’impianto a “regola d’arte”, il Cliente è tenuto a sostenere le spese di
uscita a vuoto del tecnico per un importo di € 30 (trenta) IVA inclusa da
corrispondere direttamente al tecnico autorizzato, e il presente Contratto si
riterrà annullato per impedimento oggettivo.
15.6 - Solo per i profili FWA che non includono il Servizio VoIP,
il Cliente potrà in qualsiasi momento richiedere il passaggio ad un altro
profilo tra i Servizi FWA disponibili facendone richiesta tramite mail
all’indirizzo amministrazione@we-net.it.
Previa verifica di fattibilità e conferma del cambio tariffario richiesto dal
Cliente tramite invio del nuovo “Allegato A – Offerta Commerciale” sottoscritto
e firmato dal Cliente che andrà a sostituire il precedente in uso, WE-NET
provvederà a modificare le soglie di utilizzo del Servizio entro i 10 giorni
successivi dall’esito positivo. Il cambio di profilo tra i Servizi FWA in
vigore sarà contemplato per al massimo 1 volta a bimestre e non richiede nessun
costo aggiuntivo se non la maggiorazione o diminuzione del canone mensile
previsto in base all’Offerta Commerciale del Servizio FWA prescelto. 15.7 - WE-NET utilizza apparati
notificati ai sensi della Dir. 1999/5, come previsto dal Decreto Landolfi sul
Wi-Fi del 4 ottobre 2005, che rispettano lo standard internazionale Hiperlan e
sono dotati delle più avanzate caratteristiche tecniche previste per le migliori
prestazioni, nel rispetto delle normative nazionali e internazionali. 15.8 - WE-NET fornisce in comodato gratuito l’antenna, che rimane
di proprietà esclusiva del Partner Gestore Proprietario dell’infrastruttura e
il Cliente non potrà in alcun modo intervenire sulla stessa, pena immediata
risoluzione del Contratto per fatto e colpa del Cliente. Gli unici soggetti
autorizzati ad intervenire sull'impianto sono i tecnici esterni autorizzati dal
Partner Gestore Proprietario. Il Cliente si impegna a consentire l'accesso a
tutti gli apparati in caso di necessità per interventi di riparazione e/o
manutenzione a semplice richiesta nel più breve termine possibile.
15.9 - Nel momento in cui intervenga il recesso del Servizio da
parte di WE-NET, il Cliente sarà tenuto al pagamento del corrispettivo dovuto
per tutto il periodo di fruizione del Servizio.
15.10 - Nel momento in cui intervenga il recesso del Servizio da
parte del Cliente, WE-NET avrà diritto di ottenere dallo stesso il pagamento di
un importo relativo al recesso del Contratto, se dovuto, nella misura definita
nell’”Allegato A – Offerta Commerciale”, nonché ogni altro ulteriore importo
derivante dal mancato rispetto delle condizioni promozionali eventualmente
applicate al Servizio acquistato. In tal caso, resta inteso che la
disattivazione del Servizio da parte di WE-NET avverrà entro 30 (trenta) giorni
dall’invio della raccomandata a/r o PEC; restano esclusi eventuali ritardi per
ragioni di carattere tecnico non originariamente prevedibili.
15.11 - Qualora il Cliente vanti un credito eccedente rispetto
all’effettivo periodo di fruizione del Servizio terminato a seguito del
recesso, WE-NET provvederà al rimborso degli importi relativi al periodo di
mancato godimento del Servizio mediante bonifico bancario da effettuarsi su
conto corrente bancario o postale entro 30 (trenta) giorni dalla data di
definitiva cessazione del Contratto, previa verifica che tutto il materiale di
proprietà di WE-NET e/o del Partner Gestore Proprietario dell’infrastruttura,
in comodato d’uso presso il Cliente, sia stato debitamente ritirato o
restituito secondo le indicazioni ricevute.
15.12 - In ogni caso di cessazione del Contratto il Cliente si
impegna a consentire l'accesso al tecnico autorizzato per la rimozione e ritiro
dell’antenna comprensiva del suo alimentatore.
In caso di mancata riconsegna o danneggiamento dell'antenna per
fatto e colpa del Cliente, questi sarà tenuto a risarcire a WE-NET il danno,
quantificato in € 120 (centoventi) IVA inclusa.
15.13 - WE-NET non garantisce in alcun modo che gli apparati ed i
programmi utilizzati dal Cliente siano compatibili con i Servizi offerti.
WE-NET non si assume alcuna responsabilità in relazione al cablaggio interno
dell'edificio del Cliente tra il punto di consegna (antenna) e il punto di
effettivo utilizzo del Servizio.
15.14 - Il costo per l'alimentazione dell'apparato
ricetrasmittente è a carico del Cliente.
15.15 - Ai sensi dell’Art. 4 della Delibera 183/03/CONS si rende
noto che “i servizi vengono forniti mediante l’utilizzo di frequenze in banda
condivisa e senza protezione dalle interferenze” pertanto per loro natura non è
possibile garantire una velocità costante e definita nel tempo, ma questa potrà
variare in base a vari fattori quali per esempio interferenze radio, alto
livello di congestione dei nodi di accesso, particolari condizioni
atmosferiche. La velocità massima raggiungibile dal proprio profilo è da intendersi
in condizioni ottimali di segnale e congestione di rete, in modalità
"best-effort".
Il Cliente prende atto e accetta che WE-NET non potrà essere
ritenuta responsabile per le interruzioni temporanee o permanenti derivanti da
interferenze elettromagnetiche non dipendenti da WE-NET stessa o derivanti da
perdita della visibilità ottica tra la sede/abitazione del Cliente e la Stazione
Radio Base in disponibilità di WE-NET, dovuta a edificazione di nuovi edifici
e/o strutture pubbliche e/o private. Qualora le cause di indisponibilità
permanente del Servizio non siano da imputare al Cliente, il Contratto si
intenderà risolto per impedimento oggettivo.
15.16 - WE-NET non sarà responsabile in caso di interruzioni,
difetti di funzionamento o ritardo nell'erogazione dei Servizi causati da:
a) errato utilizzo dei Servizi da parte del Cliente;
b) difettoso funzionamento dell'impianto o dei terminali
utilizzati dal Cliente;
c) interventi, riparazioni o manomissioni effettuate dal Cliente o
da personale non autorizzato da WE-NET;
d) forza maggiore, ovvero interruzione totale o parziale dei
servizi di accesso o di terminazione della connessione, se dovuta a forza
maggiore o al fatto di terzi. Per casi di forza maggiore si intendono gli
eventi non previsti e non prevedibili da WE-NET e dipendenti da fatti naturali
o dei terzi, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: particolari
condizioni atmosferiche, esplosioni, fulmini, terremoti, uragani, incendi,
inondazioni, altre catastrofi naturali, scioperi.
15.17 - Nel caso in cui, a seguito dell’esercizio del diritto di
recesso (diritto di ripensamento) entro i primi 14 giorni dalla sottoscrizione
del Contratto, il Cliente o un familiare o chi per esso richiedesse nuovamente
l’attivazione del Servizio FWA presso lo stesso indirizzo, dovrà versare
direttamente al tecnico incaricato un importo di € 60 (sessanta) IVA inclusa in
fase di nuova installazione impianto.
Art 16) MODALITÀ DEL SERVIZIO VOIP
16.1 - La fornitura del Servizio di telefonia su protocollo
Internet (di seguito semplicemente "Servizio VoIP") è regolata dal
presente Contratto e dalle condizioni economiche specificate nell’”Allegato A -
Offerta Commerciale” e nell'apposito listino pubblicato sul sito www.we-net.it
al seguente link -> www.we-net.it/tariffe-VoIP
16.2 - Il Servizio VoIP consente al Cliente di effettuare e/o
ricevere comunicazioni telefoniche nazionali ed internazionali, grazie alla
tecnologia denominata VoIP (Voice over Internet Protocol). L'attivazione e la
fornitura del Servizio VoIP presuppongono un'idonea connessione ad internet a
banda larga (xDSL o superiore), in mancanza della quale WE-NET non garantisce
la disponibilità e la qualità del Servizio VoIP, né risponde di conseguenti
indisponibilità o malfunzionamenti del Servizio. Per tale motivo il Servizio VoIP
non si configura come un servizio sostitutivo della fonia tradizionale (PSTN)
ma come una applicazione a valore aggiunto erogabile su un accesso Internet a
banda larga.
Il Cliente prende atto ed accetta che il Servizio VoIP non potrà
essere fruito in caso di mancanza di elettricità o di mancanza di connettività
Internet. WE-NET non garantisce la funzionalità del Servizio VoIP per la
connessione di fax, terminali POS e dispositivi che utilizzano la linea
telefonica analogica.
16.3 - Il Servizio VoIP consente di effettuare chiamate a tutte le
numerazioni di rete fissa e mobile nazionale ed internazionale, ai numeri di
emergenza e di pubblica utilità e alle numerazioni speciali appositamente
pubblicate sul sito web.
Il Cliente prende atto che la raggiungibilità di alcuni prefissi
internazionali/speciali potrebbe essere temporaneamente o definitivamente
inibita per motivi antifrode o tecnici, anche dipendenti dai fornitori delle
direttrici di traffico telefonico e non direttamente da WE-NET. Per conoscere i
dettagli in ordine ai prefissi contattabili è possibile consultare il sito www.we-net.it.
16.4 - Il Servizio può essere utilizzato sia tramite apparati
preconfigurati quali Router o adattatori VoIP a cui va collegato un apparecchio
telefonico con presa RJ11, oppure da Personal Computer o similari dotati di
cuffie e microfono, tramite l'uso di un apposito software debitamente
configurato. Il Cliente può dotarsi di apparati preconfigurati e/o di software
diversi da quelli indicati da WE-NET; in tal caso WE-NET non può garantire al
Cliente il supporto tecnico nella configurazione degli apparati. Ove previsto,
WE-NET può fornire, in comodato d’uso, noleggio o conto vendita, il dispositivo
idoneo all’utilizzo del Servizio VoIP, ma in nessun caso fornisce l’apparecchio
telefonico (fisso o cordless) che sarà ad esclusiva cura del Cliente.
16.5 - L'accesso e l'utilizzo del Servizio VoIP avviene attraverso
una procedura di autenticazione informatica tramite credenziali, la cui
conoscenza da parte di terzi consente a questi ultimi l'utilizzo dei Servizi in
nome del Cliente. Pertanto il Cliente è tenuto a conservare le credenziali
fornite con la massima riservatezza. Il Cliente si assume la responsabilità
della corretta gestione e utilizzo delle credenziali e del numero telefonico
assegnato, e sarà l'unico responsabile di eventuali furti e/o clonazioni,
nonché di qualsiasi attività effettuata utilizzando i suddetti dati anche senza
permesso.
16.6 - Per utilizzare il Servizio VoIP ed essere raggiunti da
utenti della rete telefonica pubblica il Cliente dovrà richiedere a WE-NET
l'assegnazione di una o più numerazioni geografiche appartenenti al Piano di
Numerazione Nazionale oppure la portabilità di un numero telefonico fisso
esistente. Per ciascuna numerazione geografica richiesta, il Cliente dovrà
indicare, sotto la propria responsabilità, il domicilio presso il quale intende
utilizzare tale numerazione. In base alla regolamentazione vigente, è possibile
assegnare al Cliente numerazioni geografiche solo se appartenenti al distretto
telefonico di domiciliazione e il Cliente è tenuto all’utilizzo
nomadico del servizio esclusivamente nell’ambito distrettuale. Il Cliente ha
comunque facoltà di attivare il servizio di trasferimento di chiamata verso una
propria numerazione privata.
16.7 - Il Cliente prende atto che l'assegnazione di numerazioni
geografiche in suo favore è condizionata all'ottenimento, da parte di WE-NET,
del consenso al trattamento dei dati anagrafici necessario per ottemperare agli
obblighi previsti in tema di privacy, elenchi telefonici e di prevenzione e
repressione di reati. Il Cliente si assume le responsabilità previste dalla
legge in materia di veridicità e corretta identità dei propri dati anagrafici e
geografici comunicati in fase di registrazione ed è consapevole che la
comunicazione dei dati anagrafici altrui o di falsi dati anagrafici è
perseguibile per legge.
16.8 - Il Cliente ha facoltà di richiedere un nuovo numero di
telefono geografico oppure potrà mantenere la numerazione telefonica
assegnatagli da altro operatore di telefonia tramite richiesta in fase di
stipula del Contratto per la fornitura del servizio Internet o successivamente
all’attivazione del Servizio Internet tramite mail all’indirizzo
assistenza@we-net.it. I costi del Servizio di telefonia e portabilità sono
specificati in fase di adesione online o inviati via mail in caso di adesione
successiva e sono riportati nell’”allegato A – Offerta Commerciale”.
16.9 - Il Servizio di telefonia sarà attivato nel più breve tempo
possibile ed entro un massimo di 10 (dieci) giorni lavorativi a partire
dall’attivazione del Servizio Internet in caso di nuova numerazione ed entro un
massimo di 20 (venti) giorni lavorativi dall’inoltro della relativa domanda
all’operatore di accesso in caso di portabilità della numerazione esistente.
16.10 - Per la richiesta di portabilità di una numerazione
telefonica esistente si necessita del codice di migrazione fornito dal
precedente operatore telefonico. Poiché per la portabilità del Servizio VoIP è
necessaria la collaborazione dell’operatore di telefonia assegnatario della
numerazione telefonica originaria, WE-NET non si assume alcuna responsabilità
per ritardi e/o disservizi causati da fatti imputabili o comunque dipendenti
dall’operatore precedente.
Il Cliente prende atto che l’attivazione del Servizio di
portabilità VoIP è, in base alla vigente normativa, subordinata al recesso dal
rapporto contrattuale con l’operatore assegnatario della numerazione telefonica
per la quale si chiede la prestazione del Servizio. È pertanto caldamente
sconsigliato che il Cliente disdica il Servizio telefonico con il precedente
operatore prima che la portabilità del numero esistente sia andata a buon fine,
pena la perdita del numero telefonico stesso.
16.11 - Il Cliente si impegna:
a) ad utilizzare il Servizio VoIP in conformità al presente Contratto
e a tutte le disposizioni legislative e regolamentari vigenti e ad operare, per
tutta la durata di utilizzazione del Servizio, in conformità alle disposizioni
della legge italiana in materia di tutela, civile e penale, di programmi, dati,
sistemi informatici, comunicazioni informatiche e telematiche;
b) a non consentire l'utilizzo anche parziale del Servizio VoIP a
soggetti non espressamente autorizzati e comunque a terzi diversi da suoi
dipendenti o collaboratori professionali o suoi familiari o conviventi;
c) a non rivendere il Servizio a terzi, in tutto o in parte;
d) a mantenere integralmente indenne WE-NET da ogni perdita,
danno, responsabilità, costo, onere o spesa, incluse le spese legali, derivanti
dalle violazioni di cui ai precedenti punti;
e) ad accettare il valore probatorio dei registri di collegamento
tenuti da WE-NET, con esplicito riferimento ai dettagli dei consumi a tempo o a
volume ai fini della fatturazione. Resta inteso che WE-NET non richiederà alcun
pagamento aggiuntivo oltre a quanto normalmente fatturato in caso di traffico
telefonico prepagato. In ogni caso il traffico a pagamento generato dal Cliente,
anche se superiore alle soglie previste e preimpostate, dovrà essere
corrisposto a WE-NET.
16.12 - Il Cliente si obbliga:
a) al puntuale e integrale pagamento dei corrispettivi dovuti per
il Servizio VoIP;
b) a non intervenire o manomettere, direttamente ovvero mediante
terzi, le apparecchiature, il software e più in generale qualsivoglia prodotto
messogli a disposizione da WE-NET per la fruizione del Servizio;
c) ad utilizzare apparati conformi alla normativa e agli standard
tecnici vigenti ed aventi i requisiti minimi eventualmente indicati da WE-NET
ai fini della fruizione del Servizio;
d) in caso di utilizzo di un Router VoIP fornito da WE-NET in
comodato d’uso gratuito, ad isolare il dispositivo dalla rete telefonica
pubblica per evitare che sovratensioni elettriche ne compromettano l’utilizzo.
16.13 - WE-NET si impegna a fornire al Cliente il Servizio VoIP,
per tutta la durata del Contratto, salvo si verifichino:
a) l'estinzione del Contratto;
b) sospensioni del servizio ai sensi dell’articolo 8 del presente Contratto;
c) interruzioni, sospensioni, ritardi o malfunzionamenti per cause
non imputabili a WE-NET.
16.14 - WE-NET si impegna a mantenere riservati e a non cedere a
terzi tutti i dati che transiteranno sui propri server, salvo quanto
lecitamente chiesto a seguito provvedimenti penali relativi al Cliente da parte
degli organi governativi di competenza.
16.15 - Per la fornitura del Servizio telefonico, WE-NET, ove
previsto, potrà consegnare al Cliente Router VoIP in vendita, comodato d'uso o
locazione. In tal caso il Cliente dovrà attrezzare, a propria cura e spese, i
propri locali al fine di permettere la corretta installazione e utilizzo dei
beni forniti, adottando le opportune precauzioni per isolare i dispositivi
dalla rete telefonica pubblica e da sovratensioni elettriche, oppure installando
degli appositi scaricatori di tensione. Il Cliente si impegna altresì a
custodire e conservare i beni consegnati in comodato o locazione con diligenza
e a servirsene solo per usufruire dei Servizi di WE-NET. WE-NET non avrà
nessuna responsabilità in ordine al funzionamento o ad eventuali difetti degli
apparati consegnati, obbligandosi solo alla riparazione o sostituzione in
garanzia dell'apparecchio che presentasse difetti di fabbricazione. È a carico
del Cliente l'eventuale guasto, rottura e furto di apparati dovuto a cause
imputabili a terzi e/o anche a forza maggiore o caso fortuito. Alla scadenza
del Contratto, il Cliente, pena il risarcimento danni, si obbliga a restituire
a WE-NET le apparecchiature ricevute in comodato o locazione, in buono stato e
funzionanti come gli erano state affidate, salvo il normale deperimento d'uso.
Art 17) MODALITÀ DEL SERVIZIO IP
17.1 - WE-NET fornisce uno o più indirizzi IP statici pubblici a
pagamento, acquistabili separatamente e attivabili su un Servizio Internet
fornito da WE-NET. In base all’offerta commerciale, la rete IP statica può
essere fornita con singolo indirizzo, oppure in blocchi da 8 indirizzi o più,
previa richiesta di apposita quotazione.
Art 18) GESTIONE GUASTI E ASSISTENZE
18.1 - Nel caso il Cliente riscontri malfunzionamenti o guasti al
Servizio è tenuto ad inoltrare segnalazione tramite mail all’indirizzo assistenza@we-net.it.
WE-NET effettuate le dovute verifiche ne darà riscontro al Cliente nel più
breve tempo possibile. Qualora il malfunzionamento o il guasto non fosse
risolvibile da remoto e non fosse imputabile a WE-NET, si riterrà necessaria
l’uscita di un tecnico incaricato e WE-NET lo comunicherà al Cliente indicando
anche eventuali spese a suo carico. Il Cliente potrà accettare o rifiutare
l’uscita; in caso di rifiuto il Servizio non potrà essere ulteriormente erogato
e il Contratto verrà cessato per impedimento oggettivo.
18.2 - Il Cliente prende atto che WE-NET, per le manutenzioni in
loco, può avvalersi sia di tecnici collaboratori esterni autonomi e
indipendenti nella gestione delle attività sia di tecnici operanti in nome e
per conto del proprietario gestore della rete, pertanto WE-NET non potrà
fornire al Cliente nominativi e recapiti dei tecnici e non potrà sostituirsi a
loro per la gestione degli appuntamenti presso il Cliente.
18.3 - Per il Servizio FWA, al fine di consentire ai tecnici
incaricati da WE-NET la manutenzione e/o sostituzione dell’antenna, il Cliente
si impegna a prestare la propria collaborazione nonché a garantire il facile
accesso al luogo di intervento anche laddove sia necessario il passaggio in
parti condominiali comuni o in aree in proprietà di terzi. Qualora sia
necessario l’utilizzo di particolari mezzi (a titolo esemplificativo e non
esaustivo scala telescopica o piattaforma aerea) saranno valutati e
preventivati da parte del tecnico autorizzato eventuali costi da sostenere che
saranno ad esclusivo carico del Cliente.
18.4 - Nel caso in cui in fase di intervento in loco per la
verifica del guasto segnalato dal Cliente il tecnico riscontrasse che il
Servizio è perfettamente funzionante oppure indotto da cause non imputabili a
WE-NET, verrà addebitato al Cliente un importo definito in base alla tipologia
di Servizio in essere così specificato:
a) € 250 (duecentocinquanta) IVA inclusa per il Servizio FTTC o
FTTH consuntivato nella prima fattura utile;
b) € 50 (cinquanta) IVA inclusa per il Servizio FWA da
corrispondere direttamente al tecnico incaricato, valido solo per quanto
concerne l’uscita a vuoto. Nel caso in cui il Cliente non corrispondesse
direttamente al tecnico incaricato l’importo dovuto e accertato per l’uscita a
vuoto, WE-NET si riserva la facoltà di addebitare al Cliente € 50 (cinquanta)
IVA inclusa consuntivato nella prima fattura utile.
Nel caso in cui per ripristinare il guasto siano necessari altri
interventi che esulano dall’impianto WE-NET (a titolo esemplificativo e non
esaustivo: mancanza
di alimentazione elettrica dell'antenna, cavo ethernet danneggiato, router e/o
dispositivi del Cliente non correttamente configurati o con problemi tecnici,
presenza di eventuali prodotti tecnicamente non compatibili…) il Cliente ha facoltà di richiedere la mano d’opera
del tecnico incaricato che può effettuare la manutenzione in nome e per conto
della ditta esterna incaricata previa accettazione da parte del Cliente del
preventivo redatto all’uopo.
18.5 - A titolo puramente esemplificativo e non esaustivo, si
citano di seguito alcune casistiche riconducibili ad un intervento a vuoto e
pertanto non imputabili a WE-NET:
a) mancanza di alimentazione elettrica all'Antenna o alla Borchia
Ottica o ad altri dispositivi in comodato d’uso forniti da WE-NET;
b) cavo ethernet danneggiato o modifiche d’impianto o interventi
meccanici (spostamento/modifica del puntamento dell'antenna esterna o della
Borchia Ottica) operati direttamente dal Cliente o da terze parti non
autorizzate;
c) supporto dell’antenna esterna fuori sede o danneggiato;
d) manomissione dei dispositivi forniti da WE-NET in comodato
d’uso e/o modifica delle loro configurazioni originali;
e) presenza nell’impianto di rete di eventuali prodotti
tecnicamente non compatibili;
f) dispositivi del Cliente (personal computer, router…) non
correttamente configurati o con problemi tecnici;
g) danneggiamento del materiale
fornito in comodato d’uso dovuto a eventi meteorologici avversi quali, a titolo
puramente esemplificativo e non esaustivo, fulmini, grandine, trombe d’aria,
alluvioni.
Art 19) APPARECCHIATURE E DISPOSITIVI:
VENDITA, NOLEGGIO, COMODATO D’USO E GARANZIA
19.1 - Qualora in base all’offerta prescelta sia prevista la
fornitura da parte di WE-NET di dispositivi necessari alla fornitura del Servizio
questi verranno definiti e consuntivati nell’”Allegato A – offerta
commerciale”. L’Antenna necessaria al funzionamento dei Servizi erogati con
tecnologia FWA è sempre concessa in comodato d’uso gratuito.
19.2 - I dispositivi forniti da WE-NET al Cliente tramite vendita
o noleggio o comodato d’uso sono coperti da garanzia per difetti di
fabbricazione o del materiale alle stesse condizioni e negli stessi limiti
previsti dal produttore e riportate nel relativo certificato di garanzia. In
ogni caso, la garanzia non copre eventuali danni cagionati ai dispositivi e/o
dall’errato utilizzo degli stessi ed è tassativamente esclusa nei seguenti
casi:
a) interventi, riparazioni o manomissioni effettuate dal Cliente o
da personale non autorizzato da WE-NET;
b) rimozione o alterazione dei codici identificativi o
illeggibilità degli stessi;
c) danneggiamento dei dispositivi dovuto a comportamento
imputabile al Cliente stesso;
d) difetto dovuto ad interruzioni impreviste della fornitura
elettrica (compresi gli eventi meteorologici);
e) utilizzo dei dispositivi in difformità delle istruzioni
ricevute.
In caso di difetti di funzionamento coperti da garanzia, il
Cliente dovrà dare tempestiva comunicazione tramite mail all’indirizzo
assistenza@we-net.it entro 3 (tre) giorni dalla scoperta del difetto. La
sostituzione in garanzia avverrà a titolo gratuito.
19.3 - I dispositivi concessi in noleggio o comodato d’uso al
Cliente sono e restano di proprietà di WE-NET. Il Cliente si obbliga a
mantenerli liberi da sequestri, pignoramenti e da qualsiasi atto o onere
pregiudizievole, obbligandosi a risarcire tutti i danni cagionati
dall'inadempimento di tale obbligo. Il Cliente assume l'obbligo di custodire e
conservare i dispositivi e gli accessori con la massima cura e diligenza,
assumendosi ogni rischio relativo al loro deperimento o deterioramento
determinato dal normale uso. Il Cliente si impegna ad adottare le opportune
precauzioni per isolare i dispositivi dalla rete telefonica pubblica e da
sovratensioni elettriche, oppure installando degli appositi scaricatori di
tensione.
Il Cliente si obbliga altresì a non cedere a terzi ad alcun titolo
o causa le apparecchiature ricevute ed a non aprire, smontare, rimuovere o
manomettere in qualsiasi modo i dispositivi per eseguirvi interventi di
qualsiasi natura. In caso di violazione di tali obblighi, il Cliente sarà
tenuto a risarcire tutti i danni subiti da WE-NET.
19.4 - Nelle ipotesi in cui i dispositivi siano concessi in
noleggio o in comodato d’uso al Cliente, la durata di utilizzo corrisponderà
alla durata del Contratto per l'erogazione del Servizio. La cessazione del
Contratto, da qualunque causa generata, determina automaticamente la cessazione
del rapporto connesso al noleggio o comodato d’uso. In caso di cessazione del
Contratto o di recesso, il Cliente si impegna a restituire a sue spese (o
tramite altra modalità indicata se prevista) a WE-NET le apparecchiature fornite
nel termine di 30 (trenta) giorni. Nel caso in cui la restituzione non avvenga
nel termine previsto, il Cliente corrisponderà una penale di euro 3,00 (tre)
IVA inclusa per ogni ulteriore giorno di ritardo.
Art 20) CONTROVERSIE E FORO COMPETENTE
20.1 - Ai sensi dell’Art. 1, comma 11, della Legge 249/97, per le
controversie individuate con provvedimenti dell’Autorità per le Garanzie nelle
Comunicazioni, che dovessero insorgere tra il Cliente e WE-NET, le parti prima
di agire in sede giurisdizionale, si obbligano ad esperire tentativo di
conciliazione previsto dalla normativa vigente.
Per le controversie eventualmente insorte circa l'interpretazione
e l'esecuzione del Contratto, sarà esclusivamente competente il Foro di
Vicenza.
Art 21) RISERVATEZZA E PROTEZIONE DEI DATI
PERSONALI
21.1 - Ai sensi degli artt. 13-14 del Regolamento UE 2016/679,
WE-NET informa il Cliente, il quale ne prende formalmente atto, che i dati
personali forniti dal Cliente potranno essere trattati, sia manualmente che in
via informatica, da WE-NET S.r.l. – via Zamenhof 817, 36100 Vicenza. Tale
trattamento si rende necessario all'esecuzione delle obbligazioni derivanti dal
rapporto contrattuale e, quindi, non necessita del preventivo consenso del
Cliente. WE-NET si impegna a non divulgare a terzi i dati personali del Cliente
ed a mantenerli riservati ed il Cliente fornisce espresso consenso alla
trasmissione da parte di WE-NET dei propri dati personali a soggetti e/o enti
dall'Azienda delegati per l'espletamento di servizi tecnici ed amministrativi
connessi con l'oggetto del presente Contratto e che abbiano formato un impegno
di riservatezza. Ai sensi degli artt. 15-21 del Regolamento UE 2016/679, il
Cliente potrà esercitare i relativi diritti fra cui consultare, modificare,
cancellare i propri dati od opporsi per motivi legittimi al loro trattamento
rivolgendosi al Titolare medesimo: WE-NET S.r.l. via Zamenhof 817 36100
Vicenza. Per ogni altra informazione riguardante il trattamento dei dati
personali, si rimanda all’informativa Clienti pubblicata sul sito all’indirizzo
https://www.we-net.it/privacy-policy.html
Art
22) CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA
22.1 - In caso di inadempimento da parte del Cliente alle
obbligazioni descritte agli articoli 6, 9, 11, 12, 16 del presente Contratto,
il Contratto si risolverà ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 1456
del Codice Civile. Restano in ogni caso impregiudicati i diritti di WE-NET alla
percezione dei corrispettivi calcolati fino al termine del presente Contratto e
non ancora incassati, oltre al diritto al risarcimento del danno.
Art 23) EFFICACIA DEL CONTRATTO
23.1 - Il presente Contratto è sottoscritto dal Cliente mediante
riconoscimento identificativo del Cliente con tecnologia OTP o tramite firma
autografa e annulla e sostituisce ogni precedente Contratto sottoscritto tra le
parti.
Il presente Contratto è accompagnato dall’Offerta Commerciale
sottoscritta e accettata dal Cliente e riportata nell’”Allegato A – Offerta
Commerciale” e dal “Mandato per addebito diretto in Conto Corrente - SDD”.